Gli appuntamenti con Humana a Ecomondo

Anche quest’anno parteciperemo a Ecomondo, il più importante appuntamento sulla transizione ecologica e l’economia circolare che si terrà a Rimini Fiera dall’8 all’11 novembre. Humana sarà presente presso il Padiglione B3 stand 025 insieme ad Assorecuperi e presso l’Osservatorio del Tessile Pad D1 Stand 061.

Lo scenario attuale richiede al settore tessile e dell’abbigliamento di sviluppare modelli di produzione e di consumo che mettano in primo piano impegni concreti per ridurre l’impatto ambientale che questo comparto genera. Il tessile è stato identificato come una catena di valore chiave nel piano di azione dell’UE al fine di promuovere la sostenibilità e la circolarità, nonché la tracciabilità e la trasparenza. Questi elementi pongono quindi sotto i riflettori le aziende e le istituzioni, affinché vengano prese decisioni stringenti e impegni precisi verso uno sviluppo sostenibile di questa filiera.

Humana sarà presente nei principali convegni che tratteranno questi temi per instaurare un confronto stimolante e costruttivo con tutti gli attori coinvolti e portare la propria esperienza pluridecennale nello sviluppo e nell’implementazione di pratiche virtuose di economia circolare nel settore.

Mercoledì 9 Novembre

11:00 – 13:00 | Innovation Arena – Hall Sud
Tessile come opportunità: sfide e coinvolgimento degli Stakeholders del settore

All’interno del dibattito fra i principali player del sistema moda italiano il convegno ha l’obiettivo di evidenziare il contributo di tutte le parti interessate nel rispondere a queste sfide future per il comparto moda, facendo emergere proposte, targets e progetti in corso. Interverrà Alfio Fontana, CSR Manager di Humana People to People Italia.

14:00 – 15:30 | Sala Diotallevi 1 – Hall Sud
Raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani

A quasi un anno dall’istituzione dell’obbligo, da parte dei Comuni, di garantire ai cittadini la raccolta differenziata di abbigliamento e prodotti tessili si è ancora in attesa di un sistema di Responsabilità Estesa dei Produttori. Nell’ambito della “strategia europea per il tessile” il convegno si focalizzerà in particolare sui prossimi scenari per la gestione dei rifiuti tessili urbani. Interverrà Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.

Inoltre, organizzeremo presso lo stand di Assorecuperi dei momenti di networking e approfondimento, in particolare:

Mercoledì 9 Novembre
16:30-17:00 | Pad. B3 stand 025
Talk “Implementazione dei sistemi di EPR: quali possibili scenari”
In attesa del concretizzarsi dei sistemi di EPR in Italia, i produttori hanno mosso i primi passi nel delineare possibili modelli. Approfondiremo questi schemi, gli input europei e la conseguente necessità di armonizzare i modelli nazionali insieme a Emmanuel Katrakis, Segretario Generale di EuRIC e Tiziano Brembilla, Presidente di Assorecuperi.
L’evento si terrà in presenza e sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming su LinkedIn.

Martedì 8 giovedì 10 Novembre
16:30-17:00 e 11:30-12:00 | Pad. B3 stand 025

Networking e approfondimento
Due momenti di incontro informale in presenza per discutere degli scenari futuri della filiera del tessile post-consumo, i modelli di collaborazione multi-stakeholder per il settore e le strategie future per la realizzazione di nuovi distretti circolari. Per partecipare iscriviti qui!

Settembre: le novità del mese

A settembre abbiamo dato il benvenuto a tre nuovi comuni nei quali abbiamo posizionato i contenitori verdi di Humana per la raccolta degli abiti usati: si tratta di Salerano sul Lambro (LO), Pedemonte (VI) e Lastebasse (VI). Grazie al nuovo servizio i cittadini di queste località hanno da oggi la possibilità di compiere un gesto in più a favore dell’ambiente e delle persone.

Inoltre, durante il mese si è rinnovata la stretta di mano tra Humana e i comuni di Chiuduno, Palosco, Ubiale Clanezzo (BG) e Borgocarbonara (MN). Oltre a questo, è stata siglata la collaborazione con ASM Pavia, consolidando così la presenza della nostra organizzazione nel capoluogo pavese come unico operatore autorizzato alla raccolta degli indumenti usati. In questi territori, negli ultimi tre anni, abbiamo raccolto oltre 504 mila chili di abiti, che hanno contribuito a evitare l’emissione di 1,8 milioni chili di anidride carbonica e lo spreco di oltre 3 miliardi di litri d’acqua. Grazie alla nostra filiera siamo in grado di avviare al riutilizzo quasi il 70% di quanto raccolto e attraverso la sua commercializzazione sosteniamo economicamente progetti di sviluppo nei Paesi più fragili del mondo.

Qui puoi cercare dove si trovano i contenitori Humana più vicini.

Humana al Salone della CSR Milano

Torna l’appuntamento con il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale presso l’Università Bocconi, a Milano dal 3 al 5 ottobre. Il celebre evento sulla responsabilità sociale d’impresa compie il decimo anniversario: siamo felici di festeggiarlo insieme partecipando anche quest’anno ai dibattiti che animeranno il fitto programma dell’edizione dal titolo Connessioni Sostenibili.

Ecco gli appuntamenti di cui saremo protagonisti:

L’Alfabeto della sostenibilità. I valori civili nelle visioni aziendali
4 ottobre, 11:30-12:15
Nella cornice del Salone si terrà in anteprima la presentazione del libro L’Alfabeto della Sostenibilità a cura di Francesco Morace e Marzia Tomasin. Il volume raccoglie 26 realtà (una per ogni lettera dell’alfabeto) che raccontano, attraverso il proprio esempio, un modo innovativo e responsabile di fare impresa. È per noi un onore essere stati scelti dagli autori insieme a nomi importanti quali Patagonia, Alce Nero e molti altri. Sul palco del Salone, insieme agli autori, ci sarà anche Karina Bolin, Presidente di Humana Italia, per raccontare questo progetto editoriale di valore. Qui il programma dell’evento.

Sostenibilità e lotta allo spreco, un impegno per tutta la filiera
4 ottobre, 16:15-17:15
Nella lotta contro ogni spreco nascono nuove forme di alleanza, in particolare tra le imprese di una stessa filiera finalizzate a una gestione sempre più sostenibile di processi e prodotti. Lo scopo è creare sistemi di economia circolare che coinvolgono chi produce, confeziona e distribuisce fino ad arrivare al consumatore finale. Interverrà per noi Alfio Fontana, CSR & Corporate Partnership Manager di Humana. Qui il programma completo.

Dall’economia circolare al “pensare circolare”
4 ottobre, 17:15-18:15
L’economia circolare rappresenta uno dei principali driver del processo di trasformazione del modello economico. E “pensare circolare” diventa un modo diverso di vedere che ha ricadute importanti sulla gestione dell’attività delle organizzazioni e sui comportamenti delle persone. Stanno crescendo iniziative che richiedono un cambiamento radicale nei processi di produzione e consumo: riciclo, condivisione, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento sono diventate parole chiave per tutti. Alfio Fontana porterà come caso studio proprio il modello di Humana. Qui il programma completo.

Per iscrizioni https://salonecsr.it/registration/

Lungolivigno Fashion inaugura la prima campagna di raccolta abiti

Lungolivigno Fashion, punto di riferimento per gli appassionati di moda nella famosa località turistica valtellinese, sceglie Humana People to People Italia per avviare la prima campagna di riutilizzo degli abiti usati presso due dei suoi store. Dal 15 settembre al 3 novembre è possibile portare negli store LLF di via Plan 130 e via dalla Gesa 711 abiti, scarpe, borse, cappelli, sciarpe in buone condizioni e riposti in sacchetti ben chiusi. A fronte di una donazione di almeno 3 articoli, il cliente riceverà 1.000 punti sulla propria LLF Club Card che daranno diritto a uno sconto di 50 euro sul prossimo acquisto. Chi non è già iscritto al Club potrà farlo direttamente in negozio, ricevendo la propria LLF card con i punti.

Gli abiti raccolti saranno donati alla nostra organizzazione e verranno gestiti all’interno della filiera di Humana: grazie al processo di selezione effettuato presso l’impianto di Pregnana Milanese, sarà assegnata loro la destinazione migliore per raggiungere il massimo grado di riutilizzo. Allungando la vita di questi capi, non solo contribuiremo quindi a ridurne l’impatto ambientale sul pianeta, ma potremo ricavare, attraverso la loro vendita, risorse preziose per sostenere i nostri progetti di sviluppo nel mondo e le iniziative socio-ambientali in Italia.

Estate, la raccolta non si ferma!

Siamo felici di comunicare l’ingresso nel mese di luglio di quattro nuovi comuni che hanno scelto il nostro servizio di raccolta abiti. Si tratta di quattro località lombarde, nelle province di Cremona Bergamo e Brescia: Chieve e Quintano (CR), Torre de’ Roveri (BG) e Verolavecchia (BS). Benvenuti!

I contenitori posizionati sono tutti di colore verde e sono caratterizzati dalla nuova grafica con il cuore e la maglietta, a sottolineare l’impatto sociale del gesto di chi affida i propri abiti usati alla nostra organizzazione.

Sempre nelle province di Cremona e Bergamo si confermano anche le attività di raccolta in sinergia con i comuni di Soncino ed Endine Gaiano. Qui, negli ultimi cinque anni, abbiamo raccolto oltre 166 mila chili di abiti, che hanno contribuito a evitare l’emissione di circa 600 mila chili di anidride carbonica e lo spreco di quasi 1 miliardo di litri d’acqua. Attraverso la nostra filiera siamo in grado di avviare al riutilizzo quasi il 70% di quanto raccolto e attraverso la sua commercializzazione sosteniamo economicamente progetti di sviluppo nei Paesi più fragili del mondo.

Qui puoi cercare dove si trovano i contenitori Humana più vicini!

Humana a Unomattina

Il 29 giugno Karina Bolin, Presidente della nostra organizzazione, è stata ospite in studio del programma Unomattina, storico programma di approfondimento delle notizie di attualità in onda tutti i giorni su Rai 1.

È stata l’occasione per raccontare l’attività che Humana  porta avanti in 45 paesi nel mondo, dalla raccolta degli abiti usati alla realizzazione dei progetti di sviluppo, e gli impatti sull’ambiente e sulla vita di milioni di persone che questo modello di economia circolare genera.

Insieme a Karina Bolin sono intervenute Fabiana Giacomotti, giornalista e docente di storia del costume, e Laila Perciballi avvocato del Movimento Consumatori.

Qui è possibile vedere la puntata completa.

Giugno: le novità del mese

Nel mese di giugno abbiamo dato il benvenuto a tre nuovi comuni che hanno scelto di offrire ai propri cittadini il nostro servizio di raccolta e avvio a recupero di indumenti usati: si tratta di Marostica (VI), Soresina (CR) e Foresto Sparso (BG). Cresce così il numero di territori in cui siamo presenti e che sono già oltre 1.200 in otto regioni d’Italia.

Tra questi ci sono anche i comuni di Seniga, Puegnago del Garda, Bovegno (BS), Rottofreno (PC) e Madignano (CR), che in questo mese hanno confermato nuovamente la collaborazione con la nostra organizzazione.

Negli ultimi cinque anni i cittadini di questi comuni hanno affidato a Humana 237.527 chili di abiti, che hanno contribuito a evitare l’emissione di 855.000 chili di anidride carbonica e lo spreco di 1,4 miliardi di litri d’acqua. Sempre attraverso la filiera dell’organizzazione, che solo in Italia impiega oltre 200 lavoratori, questi abiti sono stati valorizzati, creando risorse per sostenere i progetti sociali di Humana nel mondo e le attività di solidarietà in Italia.

Per trovare il contenitore più vicino a te, clicca qui!

The Style Outlets con Humana

Una nuova collaborazione all’insegna della solidarietà e dell’economia circolare con The Style Outlets: nei due outlet del brand a Castel Guelfo (BO) e a Vicolungo (NO) è presente lo speciale contenitore Humana a forma di cuore dall’anima tecnologica, in cui inserire gli abiti usati per indirizzarli a nuova vita.

Attraverso la nostra filiera, i capi diventeranno risorse concrete per sostenere i progetti di sviluppo di Humana nel mondo. In più, grazie alla collaborazione con The Style Outlets, chi porterà gli abiti riceverà uno speciale buono sconto del valore del 10% sul prezzo outlet, da utilizzare il giorno stesso nei negozi aderenti all’iniziativa.

La tua firma può cambiare il suo futuro! Dona il 5×1000 a Humana

Dona il tuo 5×1000 a Humana, nella dichiarazione dei redditi inserisci la tua firma e il codice fiscale 93524700155: a te non costa nulla e contribuirai concretamente a salvare dalla strada i bambini di Chimoio.

Dal 1982 Humana opera senza sosta in Mozambico per garantire un futuro a migliaia di bambini rimasti senza famiglia, che vivono per strada e in condizioni di estrema povertà e malnutrizione. A Chimoio, nella provincia centrale di Manica, si trova una delle nostre strutture. Qui, oltre 400 bambini e ragazzi ogni anno possono frequentare la scuola gratuitamente.

Oggi più che mai hanno bisogno di te e aiutarli è più facile di cucire un bottone, non ci credi? Clicca qui!

Aprile: le novità del mese

Il mese di aprile è stato caratterizzato da rinnovi e nuove convenzioni per il servizio di raccolta abiti.

Sempre più comuni ripongono nuovamente fiducia nell’operato di Humana premiando il nostro impegno ad operare con trasparenza ed eticità.

Questo lo possiamo riscontrare in alcuni territori del mantovano che, proprio ad aprile, hanno riconfermato la collaborazione con la nostra organizzazione: si tratta dei comuni di Asola e Marmirolo.

Grazie al percorso intrapreso con questi territori, negli ultimi cinque anni è stato possibile evitare l’emissione di 924.948 chili di anidride carbonica e lo spreco di 1,5 miliardi di litri d’acqua. Inoltre, grazie alla vendita dei vestiti, sono stati creati posti di lavoro in Italia e in Europa e sono stati sostenuti i progetti sociali della nostra organizzazione nel mondo.

Ma non solo: un nuovo comune del padovano, Villa del Conte, ha deciso di intraprendere insieme a noi un nuovo viaggio all’insegna del rispetto dell’ambiente e delle persone offrendo il nostro servizio ai suoi cittadini.

Per trovare il contenitore più vicino a te, clicca qui!