Tutela della salute
Il benessere e la salute delle persone costituiscono dei bisogni primari, basilari per qualsiasi individuo e, mai come in quest’ultimo periodo, il tema della sicurezza sanitaria ha accumunato i paesi di tutto il mondo. Humana è da sempre impegnata in interventi di prevenzione di malattie ancora molto diffuse, quali malaria, tubercolosi, HIV. In relazione al contesto pandemico sono stati attivati dei programmi emergenziali per cercare di combattere la diffusione del Covid-19.
Nel 2020 Humana Italia non ha sostenuto progetti in questo ambito ma le attività delle consorelle sono proseguito con progetti dedicati in vari Paesi soprattutto dell’Africa.

-
TCE (Totale Controllo dell’Epidemia)
Dal 2000, HUMANA gestisce il progetto di prevenzione e cura di ha già contratto HIV/AIDS definito TCE “Totale Controllo dell’Epidemia”. Il principio alla base del programma è che “solo le persone possono liberarsi dall’epidemia”. Questo modello di intervento prevede la mobilitazione di intere comunità, grazie a un approccio sistematico: azioni di sensibilizzazione porta a porta, distribuzione di preservativi e avvio di Gruppi di supporto attivi localmente, che coinvolgono chi ha già contratto la malattia. Lo staff e i volontari di HUMANA entrano in contatto con le persone, superando l’indifferenza e le credenze popolari che circolano sul virus HIV.
- Mozambico
-
Centri HOPE
Il Programma HOPE mira a ridurre la diffusione del virus dell’HIV/AIDS e della tubercolosi, fornendo ai membri delle comunità servizi informativi, di testing, psicologici e di educazione a una corretta alimentazione. Nei Centri HOPE si conducono soprattutto Campagne di prevenzione e di sensibilizzazione, con azioni specifiche indirizzate ai target a più forte rischio di contagio, per portare speranza tra le persone già infette e migliorare le loro condizioni di vita.
- Mozambico
-
TC/TB – contrasto alla tubercolosi e delle epidemie
Prosegue il sostegno di HUMANA al Programma TC-TB nei distretti di Chikwawa, Zomba, Machinga e Mangochi, in Malawi, che punta a contrastare la diffusione della tubercolosi, dell’HIV/AIDS e della malaria attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione più a rischio, servizi di testing e assistenza alle persone malate.
- Malawi
-
Prevenzione e contrasto della malaria
HUMANA ha implementato programmi di prevenzione e contrasto della malaria, ancora molto diffusa soprattutto nelle zone di confine fra Angola e Namibia. L’approccio usato è quello del TTT, ossia “Test, Treat and Tracking”, ossia “testa, cura e monitora”. Il numero di contagi nel 2019 è risultato in calo se visto in rapporto al 2018 e ciò è stato possibile soprattutto grazie alle Campagne di sensibilizzazione condotte dallo staff di ADPP Angola.
Sempre nel 2019 Humana Italia ha sostenuto il Child Aid Malaria in Zimbabwe: un Programma specifico e integrato che si colloca nel contesto dell’iniziativa regionale di contrasto alla malaria dal Global Fund, e che presta particolare attenzione ai contagi tra confini di singoli Paesi.
Infine, in Mozambico è stato portato avanti un progetto di prevenzione della malaria che punta a sensibilizzare e sollecitare le persone ad avere un ruolo attivo nella prevenzione della malaria, promuovendo pratiche dedicate nelle abitazioni e nelle comunità in cui vivono e cercando di avviare un trattamento precoce presso le strutture mediche locali.- Angola
- Namibia
- Zimbabwe
- Mozambico