L’obiettivo principale del programma è quello di raggiungere i gruppi più a rischio e quelli più vulnerabili sia tra la popolazione rurale che tra quella urbana. Il programma punta a favorire la diagnosi tempestiva e l’accesso precoce alle cure e a combattere lo stigma e la discriminazione mediante il lavoro attivo all’interno della comunità.

Attraverso test e cure a domicilio, i volontari impiegati nel programma si assicurano che le persone seguano in modo corretto le cure e che queste siano efficaci per contrastare la malattia. Una componente importante è rappresentata dalle attività di sensibilizzazione e informazione. Nel 2021, il programma ha raggiunto 141.692 persone di cui 22.273 hanno partecipato a counseling individuali e in gruppo sulle malattie sessualmente trasmissibili mentre 16.478 persone appartenenti a gruppi ad alto rischio sono stati sottoposti al test HIV per la diagnosi precoce della malattia.