Rendicontazione puntuale

Bilancio di Sostenibilità

In un’ottica di miglioramento continuo, anche abbiamo pubblicato la quinta “edizione” del nostro Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo i GRI Sustainability Reporting Standards pubblicati nel 2016 dal GRI (e che dal 1 luglio 2018 sostituiscono i G4) secondo l’opzione “In accordance Core”.
Il Bilancio di Sostenibilità 2019-2020 mira a presentare i risultati, le attività e gli impatti generati da Humana People to People Italia ONLUS e Humana People to People Scarl, da un punto di vista sociale, ambientale ed economico.

Il Bilancio di Sostenibilità costituisce un importante strumento di dialogo con i nostri principali interlocutori, oltre che di pianificazione e controllo delle iniziative realizzate o avviate.

Report Federazione

Il report annuale della Federazione Humana People to People è il documento prodotto dalla nostra Federazione per raccontare la propria identità, i propri obiettivi e per raccogliere il quadro generale delle attività e degli interventi realizzati dalle 29 organizzazioni aderenti alla rete internazionale, nell’anno precedente alla sua pubblicazione.

Bilanci certificati

I bilanci di esercizio di Humana People to People Italia ONLUS e di Humana People to People Italia Soc. Coop. a r. l., cui è affidata l’attività operativa di raccolta e recupero di abiti usati, sono annualmente certificati dalla società di revisione Ria Grant Thornton. Nell’ottica di garantire la massima trasparenza, i bilanci sono scaricabili anche in questa pagina come allegati.

Codice etico e Modello 231

Humana People to People Italia Scarl ha adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs 231/01 (noto come “Modello 231 o Modello Organizzativo”), di cui sono parte integrante il Codice Etico e di Condotta (con delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/12/2015 e, a seguito di revisione, con delibera del 22/05/2017 e, successivamente, con delibera del 25/06/2019).

Modello Organizzativo 231
Codice Etico e di Condotta di Humana

Il Codice Etico di Humana è volto a definire i principi ispiratori e i valori, accettati e condivisi, nonché i doveri e le responsabilità rispetto ai soggetti con i quali Humana entra in contatto per il perseguimento della propria mission.
Il Modello Organizzativo riflette l’impegno di Humana a garantire l’assoluta trasparenza e legalità del suo operato e rappresenta una guida per tutti coloro che lavorano in nome e per conto di Humana People to People Italia, oltre che per tutti i suoi interlocutori. Il Modello Organizzativo di Humana si sostanzia in un sistema strutturato e organico di procedure, di meccanismi interni, di controllo e sanzionatori, atti a prevenire o a ridurre la possibilità di commissione dei reati previsti dal Decreto 231/01 e rivolti agli organi associativi, ai soggetti in posizione apicale e a quelli sottoposti all’altrui direzione. Nel 2017 il Modello è stato rivisto sia nella Parte Generale (ad esempio con una nuova mappatura delle attività sensibili dell’organizzazione e delle aree di criticità sulle quali intervenire) sia in quella Speciale, con l’aggiornamento dei cosiddetti “reati presupposto” (soprattutto in materia di reati ambientali e di sicurezza sul posto di lavoro), e integrato infine con nuovi protocolli di prevenzione. Humana prevede l’aggiornamento continuo del Modello Organizzativo in funzione dell’emanazione di nuove normative che ne richiedano l’adeguamento. A tal proposito, nel 2019, il Modello Organizzativo è stato sottoposto a una nuova revisione per l’adempimento alle prescrizioni normative intervenute nel frattempo.

Humana People to People Italia Scarl ha inoltre istituito, così come previsto dal D.Lgs. 231/01, un Organismo di Vigilanza per vigilare sull’efficacia dei sistemi di controllo interno.