La filiera di Humana
La filiera
La raccolta di abiti usati caratterizza le organizzazioni appartenenti alla Federazione Humana People to People sin dalla loro nascita.
Nel 2023, anche attraverso la raccolta di abiti usati Humana, ha realizzato 1.585 progetti di sviluppo nel mondo, a beneficio di 17,9 milioni di persone, garantendo in tal modo interventi di lunga durata, caratterizzati da grande stabilità economica.
In Italia, in accordo con circa 1.200 comuni e grazie a oltre 5.600 contenitori stradali dislocati in 39 province, il servizio qualificato di Humana raggiunge gratuitamente quasi 19 milioni di cittadini.
La raccolta
Il nostro servizio di raccolta di abiti usati è realizzato in conto proprio con automezzi di nostra proprietà e personale dipendente. Inoltre, è realizzato a titolo gratuito per le Amministrazioni comunali convenzionate, che, in questo modo, aumentano i propri risultati di raccolta differenziata. Raccogliamo abiti grazie all’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in categoria 1 classe A e li conferiamo nei nostri impianti in Italia, autorizzati dagli enti competenti, dislocati nelle province di Brescia, Milano, Rovigo, Genova, Teramo e Torino. Gli impianti assolvono operazioni di recupero diverse a seconda della tipologia di autorizzazione (R12/R13). L’impianto in provincia di Milano, a Pregnana Milanese, è l’unico dell’organizzazione a svolgere l’attività di selezione. Recentemente interessato da lavori di ammodernamento, si attesta come uno dei più grandi impianti semi automatici di selezione di abiti usati del Nord Italia. Grazie a un team di 40 persone, l’impianto ha una capacità di trattamento che può arrivare sino a 12.000 tonnellate annue e permette di tracciare tutti i materiali in ingresso.
Lo smistamento
Lo smistamento dei vestiti usati si propone di riqualificare gli abiti che i cittadini conferiscono nei contenitori deputati alla raccolta. L’obiettivo è ridare vita ai vestiti usati e riciclare al meglio gli abiti usurati o difettati dando così a ciascun capo donato il giusto valore.
La selezione della frazione tessile raccolta individua numerose categorie di prodotto: il 66,7% degli abiti smistati è stato riutilizzato come vestiario, mentre il 26,6 % è stato destinato a riciclo per recuperare le fibre. Infine, una parte 6,7% è destinata a termovalorizzazione.
Grazie a un team di 40 persone, l’impianto di Pregnana Milanese dove avviene la fase di smistamento, ha una capacità di trattamento che può arrivare sino a 12.000 tonnellate annue e permette di tracciare tutti i materiali in ingresso.
Riutilizzo e riciclo
Ogni prodotto è valorizzato a seconda delle sue caratteristiche. Nel dettaglio:
- i prodotti non riutilizzabili come tali (es. pezzami, maglia, panno) sono venduti ad aziende specializzate nel loro riciclo;
- i vestiti invernali e una parte dei vestiti estivi in buono stato e riutilizzabili in quanto tali sono venduti attraverso oltre 500 negozi solidali di Humana in Europa, per esprimere al meglio ed ottimizzare il valore di ogni singolo capo donato;
- i vestiti estivi (categoria “tropical mix”), selezionati attentamente sulla base della qualità e di criteri climatico-culturali, sono da noi donati alle associazioni consociate di Humana in Africa. Qui gli indumenti sono donati alle comunità solo in casi di emergenza, altrimenti sono venduti a prezzi contenuti per finanziare i progetti sociali attivi localmente. Lo scopo è infatti quello di creare occupazione e sviluppo.
I progetti
Grazie alla raccolta differenziata e al recupero di abiti usati, sosteniamo progetti di cooperazione internazionale di media e lunga durata nel mondo e progetti socio-ambientali in Italia.
Nel 2023 abbiamo finanziato 30 progetti di sviluppo in Angola, India, Malawi, Mozambico, Repubblica Democratica del Congo e Zambia.
In Italia, siamo da sempre impegnati anche nelle scuole con programmi di Educazione alla Cittadinanza Globale e dal 2018 portiamo avanti il progetto di agricoltura urbana 3C Coltiviamo il Clima e la Comunità. Inoltre, collaboriamo con numerose associazioni locali, promuoviamo un programma di volontariato aziendale, e partecipiamo a eventi, convegni e tavole rotonde su tematiche legate all’ambiente e alla cooperazione allo sviluppo.