Humana a Ecomondo 2024

Dal 5 all’8 novembre potrai trovarci a Ecomondo presso la fiera di Rimini per il più importante appuntamento dedicato all’economia circolare e alla green economy. Saremo presenti presso il Padiglione D2 stand 123 insieme ad Assorecuperi e presso il Textile District Pad B3 insieme a UNIRAU stand 317.

Il Textile District è pensato proprio per esplorare il settore emergente del tessile sostenibile: sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati, oltre a partecipare a numerosi eventi dedicati al settore. I visitatori potranno osservare da vicino come avviene il processo di raccolta, selezione e valorizzazione dei rifiuti tessili urbani attraverso installazioni specifiche. Lo scopo è quello di far conoscere a rappresentanti delle istituzioni, stakeholder, azione e media la filiera industriale che da oltre 25 anni gestisce questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane con competenze e know-how consolidati. Attualmente in Italia vengono raccolte circa 160.000 tonnellate di abiti usati.

Durante la fiera, rappresentanti di Humana Italia, della Federazione Humana People to People ed esperti del settore saranno a disposizione per approfondire temi specifici come il servizio di raccolta differenziata del tessile di Humana Italia, iniziative di Corporate Social Responsibility per aziende, campagne take-back, progetti pilota per il riciclo del tessile e l’impatto del riuso del tessile a livello sociale e ambientale, in Europa e in Africa. Nello specifico, oltre ai referenti di Humana Italia, potrai incontrare:

  • Ece Şanli, Coordinatrice Area Economia Circolare della Federazione di Humana
  • Johanna Neuhoff, Direttrice per la consulenza economica di Oxford Economics
  • Fernando Hin Junior, Coordinatore del Centro di Sviluppo Imprenditoriale dell’Associazione Commerciale di Beira-Mozambico
  • Brian Mangwiro, Responsabile della società di consulenza specializzata in investimenti in Africa Abalon Capital

    >>Per prenotare un appuntamento individuale con noi compila il seguente form online.

Alla luce dei numerosi cambiamenti che interesseranno il settore tessile, come ad esempio l’introduzione del regime di EPR (Extended Producer Responsibility), Ecomondo ospiterà un fitto calendario di convegni in cui si indagheranno scenari presenti e futuri. Di seguito gli eventi da segnare in agenda e nei quali interverremo:

Mercoledì 6 novembre
Rifiuti tessili urbani: raccolta, riuso e riciclo. A che punto siamo?
10:00-13:00 Sala Diotallevi Hall Sud
Iscriviti a questo link

Tessile: Produzione Sostenibile & Ecodesign. Le sfide
14:00 -15:30 Innovation Arena – Hall Sud
Iscriviti a questo link

Venerdì 8 novembre
La filiera globale del tessile per un’economia circolare competitiva

10:00 – 11:30 Agorà Ariminum – Circular Economy Area pad. D1
Iscriviti a questo link

La filiera di Humana a Ecomondo 2023

Anche quest’anno saremo presenti alla 26° edizione di Ecomondo 2023, la più importante manifestazione sulla transizione ecologica e l’economia circolare che si terrà alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre. Humana sarà presente presso il Padiglione B3 stand 206 insieme ad Assorecuperi e presso il Distretto Tessile Pad B3 stand 113-308.

Nel Distretto Tessile sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati. Presso il Pad B3 stand 113-308, totalmente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani, sarà infatti possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, seleziona e valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2022. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e al riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 sono state raccolte e trattate dall’intero settore oltre 154mila tonnellate).

Humana parteciperà inoltre al convegno di mercoledì 8 novembre con l’intervento della nostra Presidente Karina Bolin per discutere dell’impegno pluridecennale della nostra realtà nello sviluppo e implementazione di pratiche virtuose di economia circolare al fine di generare un impatto positivo dal punto di vista sociale e ambientale in Italia e nel mondo.

Il ruolo dei sistemi EPR nella valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani
Mercoledì 8 novembre – Sala Diotallevi 2 Hall Sud

9.30-9.45 Introduzione
Andrea Fluttero, Esperto modelli EPR – UNIRAU

9.45-10.15 I comuni titolari della privativa della raccolta rifiuti urbani
Filippo Brandolini, UTILITALIA
Franco Bonesso, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

10.15-10.30 I raccoglitori specializzati
Karina Bolin, Humana People to People – UNIRAU-ARIU

10.30-10.45 Le aziende della selezione
Joseph Valletti, ARIU

10.45-11.00 La visione dei riciclatori europei
Emmanuel Katrakis, EURIC

11.00-11.15 La visione dei futuri attori del regime EPR
Raffaele Guzzon, Presidente Erion Textile
Michele Zilla, Cobat tessile

11.15-11.30 Discussione e conclusioni
Silvia Grandi, Direttore Dipartimento Economia Circolare Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Mattia Pellegrini, Capo dell’Unità B03 “Da Rifiuti a Risorse” presso la DG Ambiente della CE

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui!

Per fissare incontri di approfondimento in stand con i nostri referenti, scrivi un’email a info@humanaitalia.org.

Ecomondo 2023

Gli appuntamenti con Humana a Ecomondo

Anche quest’anno parteciperemo a Ecomondo, il più importante appuntamento sulla transizione ecologica e l’economia circolare che si terrà a Rimini Fiera dall’8 all’11 novembre. Humana sarà presente presso il Padiglione B3 stand 025 insieme ad Assorecuperi e presso l’Osservatorio del Tessile Pad D1 Stand 061.

Lo scenario attuale richiede al settore tessile e dell’abbigliamento di sviluppare modelli di produzione e di consumo che mettano in primo piano impegni concreti per ridurre l’impatto ambientale che questo comparto genera. Il tessile è stato identificato come una catena di valore chiave nel piano di azione dell’UE al fine di promuovere la sostenibilità e la circolarità, nonché la tracciabilità e la trasparenza. Questi elementi pongono quindi sotto i riflettori le aziende e le istituzioni, affinché vengano prese decisioni stringenti e impegni precisi verso uno sviluppo sostenibile di questa filiera.

Humana sarà presente nei principali convegni che tratteranno questi temi per instaurare un confronto stimolante e costruttivo con tutti gli attori coinvolti e portare la propria esperienza pluridecennale nello sviluppo e nell’implementazione di pratiche virtuose di economia circolare nel settore.

Mercoledì 9 Novembre

11:00 – 13:00 | Innovation Arena – Hall Sud
Tessile come opportunità: sfide e coinvolgimento degli Stakeholders del settore

All’interno del dibattito fra i principali player del sistema moda italiano il convegno ha l’obiettivo di evidenziare il contributo di tutte le parti interessate nel rispondere a queste sfide future per il comparto moda, facendo emergere proposte, targets e progetti in corso. Interverrà Alfio Fontana, CSR Manager di Humana People to People Italia.

14:00 – 15:30 | Sala Diotallevi 1 – Hall Sud
Raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani

A quasi un anno dall’istituzione dell’obbligo, da parte dei Comuni, di garantire ai cittadini la raccolta differenziata di abbigliamento e prodotti tessili si è ancora in attesa di un sistema di Responsabilità Estesa dei Produttori. Nell’ambito della “strategia europea per il tessile” il convegno si focalizzerà in particolare sui prossimi scenari per la gestione dei rifiuti tessili urbani. Interverrà Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.

Inoltre, organizzeremo presso lo stand di Assorecuperi dei momenti di networking e approfondimento, in particolare:

Mercoledì 9 Novembre
16:30-17:00 | Pad. B3 stand 025
Talk “Implementazione dei sistemi di EPR: quali possibili scenari”
In attesa del concretizzarsi dei sistemi di EPR in Italia, i produttori hanno mosso i primi passi nel delineare possibili modelli. Approfondiremo questi schemi, gli input europei e la conseguente necessità di armonizzare i modelli nazionali insieme a Emmanuel Katrakis, Segretario Generale di EuRIC e Tiziano Brembilla, Presidente di Assorecuperi.
L’evento si terrà in presenza e sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming su LinkedIn.

Martedì 8 giovedì 10 Novembre
16:30-17:00 e 11:30-12:00 | Pad. B3 stand 025

Networking e approfondimento
Due momenti di incontro informale in presenza per discutere degli scenari futuri della filiera del tessile post-consumo, i modelli di collaborazione multi-stakeholder per il settore e le strategie future per la realizzazione di nuovi distretti circolari. Per partecipare iscriviti qui!