Humana a Ecomondo 2024

Dal 5 all’8 novembre potrai trovarci a Ecomondo presso la fiera di Rimini per il più importante appuntamento dedicato all’economia circolare e alla green economy. Saremo presenti presso il Padiglione D2 stand 123 insieme ad Assorecuperi e presso il Textile District Pad B3 insieme a UNIRAU stand 317.

Il Textile District è pensato proprio per esplorare il settore emergente del tessile sostenibile: sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati, oltre a partecipare a numerosi eventi dedicati al settore. I visitatori potranno osservare da vicino come avviene il processo di raccolta, selezione e valorizzazione dei rifiuti tessili urbani attraverso installazioni specifiche. Lo scopo è quello di far conoscere a rappresentanti delle istituzioni, stakeholder, azione e media la filiera industriale che da oltre 25 anni gestisce questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane con competenze e know-how consolidati. Attualmente in Italia vengono raccolte circa 160.000 tonnellate di abiti usati.

Durante la fiera, rappresentanti di Humana Italia, della Federazione Humana People to People ed esperti del settore saranno a disposizione per approfondire temi specifici come il servizio di raccolta differenziata del tessile di Humana Italia, iniziative di Corporate Social Responsibility per aziende, campagne take-back, progetti pilota per il riciclo del tessile e l’impatto del riuso del tessile a livello sociale e ambientale, in Europa e in Africa. Nello specifico, oltre ai referenti di Humana Italia, potrai incontrare:

  • Ece Şanli, Coordinatrice Area Economia Circolare della Federazione di Humana
  • Johanna Neuhoff, Direttrice per la consulenza economica di Oxford Economics
  • Fernando Hin Junior, Coordinatore del Centro di Sviluppo Imprenditoriale dell’Associazione Commerciale di Beira-Mozambico
  • Brian Mangwiro, Responsabile della società di consulenza specializzata in investimenti in Africa Abalon Capital

    >>Per prenotare un appuntamento individuale con noi compila il seguente form online.

Alla luce dei numerosi cambiamenti che interesseranno il settore tessile, come ad esempio l’introduzione del regime di EPR (Extended Producer Responsibility), Ecomondo ospiterà un fitto calendario di convegni in cui si indagheranno scenari presenti e futuri. Di seguito gli eventi da segnare in agenda e nei quali interverremo:

Mercoledì 6 novembre
Rifiuti tessili urbani: raccolta, riuso e riciclo. A che punto siamo?
10:00-13:00 Sala Diotallevi Hall Sud
Iscriviti a questo link

Tessile: Produzione Sostenibile & Ecodesign. Le sfide
14:00 -15:30 Innovation Arena – Hall Sud
Iscriviti a questo link

Venerdì 8 novembre
La filiera globale del tessile per un’economia circolare competitiva

10:00 – 11:30 Agorà Ariminum – Circular Economy Area pad. D1
Iscriviti a questo link

La filiera di Humana a Ecomondo 2023

Anche quest’anno saremo presenti alla 26° edizione di Ecomondo 2023, la più importante manifestazione sulla transizione ecologica e l’economia circolare che si terrà alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre. Humana sarà presente presso il Padiglione B3 stand 206 insieme ad Assorecuperi e presso il Distretto Tessile Pad B3 stand 113-308.

Nel Distretto Tessile sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati. Presso il Pad B3 stand 113-308, totalmente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani, sarà infatti possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, seleziona e valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2022. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e al riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 sono state raccolte e trattate dall’intero settore oltre 154mila tonnellate).

Humana parteciperà inoltre al convegno di mercoledì 8 novembre con l’intervento della nostra Presidente Karina Bolin per discutere dell’impegno pluridecennale della nostra realtà nello sviluppo e implementazione di pratiche virtuose di economia circolare al fine di generare un impatto positivo dal punto di vista sociale e ambientale in Italia e nel mondo.

Il ruolo dei sistemi EPR nella valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani
Mercoledì 8 novembre – Sala Diotallevi 2 Hall Sud

9.30-9.45 Introduzione
Andrea Fluttero, Esperto modelli EPR – UNIRAU

9.45-10.15 I comuni titolari della privativa della raccolta rifiuti urbani
Filippo Brandolini, UTILITALIA
Franco Bonesso, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

10.15-10.30 I raccoglitori specializzati
Karina Bolin, Humana People to People – UNIRAU-ARIU

10.30-10.45 Le aziende della selezione
Joseph Valletti, ARIU

10.45-11.00 La visione dei riciclatori europei
Emmanuel Katrakis, EURIC

11.00-11.15 La visione dei futuri attori del regime EPR
Raffaele Guzzon, Presidente Erion Textile
Michele Zilla, Cobat tessile

11.15-11.30 Discussione e conclusioni
Silvia Grandi, Direttore Dipartimento Economia Circolare Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Mattia Pellegrini, Capo dell’Unità B03 “Da Rifiuti a Risorse” presso la DG Ambiente della CE

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui!

Per fissare incontri di approfondimento in stand con i nostri referenti, scrivi un’email a info@humanaitalia.org.

Ecomondo 2023

Humana a Ecomondo 2021

Humana People to People Italia parteciperà e a Ecomondo, la più importante fiera dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, che si terrà a Rimini dal 26 al 29 ottobre.

Humana sarà presente insieme ad Assorecuperi al Padiglione B3 stand 179 per tutta la durata della fiera. Inoltre, la Presidente Karin Bolin – in qualità di associato UNIRAU – interverrà all’evento “Economia circolare nella filiera dell’abbigliamento e del tessile” che si terrà il 27 ottobre alle ore 14:00. La discussione sarà incentrata sull’impatto dell’industria moda sull’ambiente e sulle azioni che sono state intraprese a livello europeo per incentivare un modello di economia circolare per questo settore.

6-7/11 Consorzio Equo e HUMANA a Ecomondo con “Sociale & Efficiente”

Il 6 e 7 novembre, in occasione di Ecomondo, Consorzio Equo e HUMANA organizzeranno un convegno in due giornate per fare il punto sulle filiere del riuso e del recupero e su come l’economia solidale possa affermarsi sul mercato della gestione dei rifiuti grazie all’efficienza, la qualità del lavoro e i risultati.

6-7/11 “SOCIALE & EFFICIENTE”
a cura di Consorzio Equo e HUMANA Italia
Sala Rovere 1° piano Pad C6


Programma di mercoledì 6 novembre dalle 09:00 alle 13:00

Presidenti di Sessione Alessandro Stillo e Pietro Luppi – Rete ONU

9.00 Introduzione di Karin Bolin – HUMANA People to People Italia
09:20 Emersione dei recuperatori informali: un’opportunità sociale e ambientale
Mauro Fedele – Consorzio Equo
09:50 Vestiti usati: quando la solidarietà diventa driver del risultato Alessandro Giuliani – Mercatopoli; Alessandro Strada – HUMANA Italia
10:20 La seconda vita delle cantine
Sergio Durando – Diocesi Torino, Direttore Ufficio Pastorale Migranti
10.40 Trasparenza delle filiere di indumenti usati: il monitoraggio degli operatori intermedi
Andrea Acampora – MCG; Karin Bolin – HUMANA People to People Italia
11:00 Professionalità e Non profit: il riutilizzo di mobili e voluminosi su grande scala
Mario Rusconi – Cooperativa Di Mano in Mano
11:20 Superare il rovistaggio dei cassonetti: soluzioni e strumenti concreti
Gianfranco Bongiovanni – Occhio del Riciclone
11.30 Recupero e Riuso: opportunità di inserimento per i soggetti svantaggiati
Vincenzo Debernardo – Direttore Nazionale FederSolidarietà
11:50 Sostenibilità e integrazione: gli Ecomori
Paolo Hutter – Eco dalle Città
12.10 Riutilizzo e regolarizzazioni nei mestieri informali
Averamo Virgili – Progetto Romaninclusion, Croce Rossa Italiana, Comitato area metropolitana di Roma Capitale  
12:30 Discussione e chiusura
Mauro Fedele – Consorzio Equo

Programma di giovedì 7 novembre dalle 09:00 alle 13:00

9.00 Introduzione di Mauro Fedele – Consorzio Equo
9.20 Micro-raccolta e caso dei rottami, quale formulario e quali sanzioni Paola Ficco – Giurista Ambientale
9.50 Formula I: dall’emarginazione all’innovazione tecnologica nella tracciabilità dei rifiuti
Daniele Apiletti – Politecnico di Torino; Lorenzo Cordera – Elle Due Milano
10:20 EPR, filiere degli indumenti usati e tendenze di mercato: ipotesi sugli scenari futuri
Karin Bolin – HUMANA People to People Italia
10.40   La Raccolta dei rifiuti tessili e la continuità economica della cooperazione internazionale
Mariana Franzon – HUMANA People to People Spagna
11.00 Opportunità e competenze dei soggetti vulnerabili nella gestione dei rifiuti
Sandro Palmieri – Comunità di S.Egidio,  Roma
11.20 Raccolta trasporto e conferimento di rifiuti: profili di responsabilità per la singola fase di gestione del rifiuto e responsabilità integrata della filiera
Avv. Luca Zerella – Presidente AIRMET Roma, Avv. Francesco Maria Salanitri – Foro di Velletri
11.50 Integrazione soggetti deboli nella gestione dei rifiuti: le avanguardie in Europa e nel mondo
Pietro Luppi – Occhio del Riciclone
12.10 Finanziare la Gestione dei rifiuti solidale: case history di successo
Alessandro Gentilini – Banca Etica
12.30 Discussione e chiusura
Pietro Luppi – Occhio del Riciclone

REGISTRATI AL CONVEGNO

    7/11, Rimini: HUMANA a Ecomondo

    Il settore dell’usato e del riutilizzo si appresta a vivere trasformazioni radicali, che cambieranno per sempre il volto del mercato.
    In occasione di Ecomondo (Rimini, 6-9 novembre 2018), l’appuntamento di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea, esperti, stakeholder e player del settore spiegheranno il processo di cambiamento fornendo aggiornamenti sulle ultime novità normative e operative.

    Continue reading “7/11, Rimini: HUMANA a Ecomondo”

    HUMANA a Ecomondo (7-10 novembre 2017, Rimini)

    Anche HUMANA sarà presente alla 21^ edizione di Ecomondo, la fiera leader della Green e Circular Economy, che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre 2017.

    Ti aspettiamo:

    • 8 novembre – ore 9.30/13.00 Sala Rovere:
      Indumenti usati, come controllare la filiera?”  a cura di HUMANA People to People Italia
    • dal 7 al 10 novembre – Pad. B3, Stand 147:
      DESK presso lo stand di Assorecuperi
    • dal 7 al 10 novembre – Pad. B2, Stand 008:
      Clothes for love” presso lo stand di Eurven

    8 novembre 2017
    Indumenti usati, come controllare la filiera?
    Sala Rovere – 9.30/13.00
    a cura di HUMANA People to People Italia

    La filiera degli indumenti usati è sempre più spesso al centro delle cronache giudiziarie: una situazione che genera problemi di reputazione non solo per le “mele marce”, ma anche per gli operatori sani che rispettano impeccabilmente la normativa ambientale e onorano il mandato di solidarietà conferito dai cittadini che donano gli abiti. Affidatari del servizio e operatori della raccolta devono recuperare forza e protagonismo e dotarsi di strumenti efficaci per recuperare il controllo dell’intera filiera e proteggere la fiducia dei cittadini verso il settore.

    Presidenti di Sessione Mario Sunseri – Labelab
    Programma

    ore 9.30 – Introduzione e benvenuto

    -Karin Bolin, Presidente HUMANA People to People Italia
    -Esponente di Assorecuperi
    -Alessandro Giuliani, Direttore Comitato Tecnico-Legale Rete ONU

    ore 10.00 – Filiere degli indumenti usati, stato dell’arte e criticità
    – Pietro Luppi, Occhio del Riciclone

    ore 10.20 – Rispettare il mandato del cittadino
    – Gianni Perbellini, Mondo da Riusare

    ore 10.40 – Strumenti di tracciabilità per le filiere del rifiuto
    – Giorgio Ghiringhelli, Ars Ambiente

    ore 11.00 – Come difendere la reputazione e il posizionamento degli operatori sani e solidali
    – Alessandro Strada, HUMANA People to People

    ore 11.10 – Coffee Break

    ore 11.30 – ESET, uno strumento concreto per monitorare le filiere degli indumenti usati
    – Claudia Strasserra, Bureau Veritas

    ore 11.50 – Il punto di vista dei gestori sul servizio di raccolta degli indumenti usati
    – Mirko Regazzi, Utilitalia

    ore 12.10 – Il caso studio di Albano Laziale
    – Luca Andreassi, Comune di Albano Laziale

    ore 12.30 – La Comunicazione etica come strumento di garanzia delle filiere
    – Paola Rossi, Achab Group

    Discussione e chiusura