I Risultati – Scuole Magistrali
In Mozambico Humana Italia ha sostenuto nel 2021 la scuola magistrale di Niassa, fondata nel 1998 negli edifici di un ex campo militare donato dal governo provinciale mozambicano alla nostra consociata ADPP Mozambico. Dalla sua nascita si sono diplomati oltre 2.400 studenti. Nell’ultimo anno, la scuola ha avviato un nuovo programma di formazione della durata triennale che si aggiunge al percorso formativo annuale. Grazie al contributo di Humana Italia, 101 studenti (di cui il 50% donne) si sono iscritti ai corsi e 49 studenti si sono diplomati.
In Malawi, Humana Italia ha sostenuto la scuola magistrale di Chilangoma, volta a formare gli insegnati del futuro; nel 2021, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, un totale di 189 studenti si sono iscritti ai corsi mentre 94 studenti hanno portato a termine il secondo anno di studi. Grazie alle attività di tirocinio realizzate dagli studenti sono stati raggiunti direttamente oltre 6.000 studenti delle scuole primarie del territorio.
In Zambia, il contributo di Humana Italia è andato a sostegno della Scuola Magistrale di Mkushi, che offre formazione ai giovani che vogliano diventare insegnanti delle scuole primarie rurali del Paese. La scuola garantisce un percorso formativo della durata di 3 anni allineato con i curricula approvati dal Governo dello Zambia. Attraverso un approccio metodologico che coniuga apprendimento accademico e esperienza sul campo, gli studenti sono messi nelle condizioni di sperimentare le sfide che dovranno affrontare in qualità di insegnati delle aeree rurali. Nel 2021, un totale di 54 nuovi studenti si sono iscritti ai corsi, 38 studenti hanno terminato il secondo anno di formazione e 47 il terzo anno, infine 103 studenti che hanno sostenuto gli esami finali nel 2020 si sono diplomati nel 2021.
In India, si è concluso il progetto NeTT e Kadam+- Programma d’azione per il miglioramento dell’istruzione finanziato con i fondi Otto per Mille di Tavola Valdese nello stato di Jharkhand. L’obiettivo del progetto è stato duplice: da un lato innalzare la qualità dell’istruzione primaria nelle scuole pubbliche grazie a un percorso di formazione rivolto a futuri insegnanti, dall’altro colmare le lacune dei cosiddetti out-of-school children, ovvero i bambini attualmente esclusi dal sistema di istruzione pubblica. Al termine del progetto, 106 studentesse hanno concluso il ciclo formativo per diventare i maestri del futuro, 1.019 bambini hanno preso parte al programma Kadam+ e 37 insegnanti sono stati formati e supportati per migliorare l’insegnamento. Il programma ha generato diversi impatti positivi: i bambini sono apparsi più sicuri e sono riusciti a colmare le lacune apprendendo gli uni dagli altri, riducendo la dipendenza dagli insegnanti; è stato riscontrato un incremento della frequenza scolastica da parte di bambini inclini ad abbandonare la scuola. Gli insegnanti hanno appreso le tecniche adatte per sostenere i bambini senza imporre il proprio pensiero e sono soddisfatti dei risultati raggiunti dalla metodologia Kadam, in quanto la ritengono più efficace e funzionale ai bisogni degli studenti. Infine, anche i genitori hanno riscontrato progressi nell’apprendimento dei bambini.
Questi progetti (così come tutte le Scuole Magistrali) consentiranno un miglioramento della formazione primaria dei bambini e un contrasto all’elevato tasso di abbandono scolastico (la presenza di insegnanti donne incentiverà le famiglie a mandare i propri figli a scuola).