Humana a Ecomondo 2024

Dal 5 all’8 novembre potrai trovarci a Ecomondo presso la fiera di Rimini per il più importante appuntamento dedicato all’economia circolare e alla green economy. Saremo presenti presso il Padiglione D2 stand 123 insieme ad Assorecuperi e presso il Textile District Pad B3 insieme a UNIRAU stand 317.

Il Textile District è pensato proprio per esplorare il settore emergente del tessile sostenibile: sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati, oltre a partecipare a numerosi eventi dedicati al settore. I visitatori potranno osservare da vicino come avviene il processo di raccolta, selezione e valorizzazione dei rifiuti tessili urbani attraverso installazioni specifiche. Lo scopo è quello di far conoscere a rappresentanti delle istituzioni, stakeholder, azione e media la filiera industriale che da oltre 25 anni gestisce questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane con competenze e know-how consolidati. Attualmente in Italia vengono raccolte circa 160.000 tonnellate di abiti usati.

Durante la fiera, rappresentanti di Humana Italia, della Federazione Humana People to People ed esperti del settore saranno a disposizione per approfondire temi specifici come il servizio di raccolta differenziata del tessile di Humana Italia, iniziative di Corporate Social Responsibility per aziende, campagne take-back, progetti pilota per il riciclo del tessile e l’impatto del riuso del tessile a livello sociale e ambientale, in Europa e in Africa. Nello specifico, oltre ai referenti di Humana Italia, potrai incontrare:

  • Ece Şanli, Coordinatrice Area Economia Circolare della Federazione di Humana
  • Johanna Neuhoff, Direttrice per la consulenza economica di Oxford Economics
  • Fernando Hin Junior, Coordinatore del Centro di Sviluppo Imprenditoriale dell’Associazione Commerciale di Beira-Mozambico
  • Brian Mangwiro, Responsabile della società di consulenza specializzata in investimenti in Africa Abalon Capital

    >>Per prenotare un appuntamento individuale con noi compila il seguente form online.

Alla luce dei numerosi cambiamenti che interesseranno il settore tessile, come ad esempio l’introduzione del regime di EPR (Extended Producer Responsibility), Ecomondo ospiterà un fitto calendario di convegni in cui si indagheranno scenari presenti e futuri. Di seguito gli eventi da segnare in agenda e nei quali interverremo:

Mercoledì 6 novembre
Rifiuti tessili urbani: raccolta, riuso e riciclo. A che punto siamo?
10:00-13:00 Sala Diotallevi Hall Sud
Iscriviti a questo link

Tessile: Produzione Sostenibile & Ecodesign. Le sfide
14:00 -15:30 Innovation Arena – Hall Sud
Iscriviti a questo link

Venerdì 8 novembre
La filiera globale del tessile per un’economia circolare competitiva

10:00 – 11:30 Agorà Ariminum – Circular Economy Area pad. D1
Iscriviti a questo link

La filiera di Humana a Ecomondo 2023

Anche quest’anno saremo presenti alla 26° edizione di Ecomondo 2023, la più importante manifestazione sulla transizione ecologica e l’economia circolare che si terrà alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre. Humana sarà presente presso il Padiglione B3 stand 206 insieme ad Assorecuperi e presso il Distretto Tessile Pad B3 stand 113-308.

Nel Distretto Tessile sarà possibile approfondire gli anelli della filiera degli indumenti usati. Presso il Pad B3 stand 113-308, totalmente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani, sarà infatti possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, seleziona e valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2022. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e al riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 sono state raccolte e trattate dall’intero settore oltre 154mila tonnellate).

Humana parteciperà inoltre al convegno di mercoledì 8 novembre con l’intervento della nostra Presidente Karina Bolin per discutere dell’impegno pluridecennale della nostra realtà nello sviluppo e implementazione di pratiche virtuose di economia circolare al fine di generare un impatto positivo dal punto di vista sociale e ambientale in Italia e nel mondo.

Il ruolo dei sistemi EPR nella valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani
Mercoledì 8 novembre – Sala Diotallevi 2 Hall Sud

9.30-9.45 Introduzione
Andrea Fluttero, Esperto modelli EPR – UNIRAU

9.45-10.15 I comuni titolari della privativa della raccolta rifiuti urbani
Filippo Brandolini, UTILITALIA
Franco Bonesso, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

10.15-10.30 I raccoglitori specializzati
Karina Bolin, Humana People to People – UNIRAU-ARIU

10.30-10.45 Le aziende della selezione
Joseph Valletti, ARIU

10.45-11.00 La visione dei riciclatori europei
Emmanuel Katrakis, EURIC

11.00-11.15 La visione dei futuri attori del regime EPR
Raffaele Guzzon, Presidente Erion Textile
Michele Zilla, Cobat tessile

11.15-11.30 Discussione e conclusioni
Silvia Grandi, Direttore Dipartimento Economia Circolare Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Mattia Pellegrini, Capo dell’Unità B03 “Da Rifiuti a Risorse” presso la DG Ambiente della CE

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui!

Per fissare incontri di approfondimento in stand con i nostri referenti, scrivi un’email a info@humanaitalia.org.

Ecomondo 2023

Il nuovo servizio di raccolta abiti nel genovesato

Il servizio di raccolta e avvio a recupero degli abiti usati di Humana People to People Italia arriva per la prima volta in Liguria e in particolare a Genova e Città Metropolitana. Grazie all’accordo con Amiu (azienda multiservizi e di igiene urbana) e il comune, Humana, in qualità di unico operatore autorizzato, sta collocando 237 contenitori stradali nel capoluogo ligure e 109 nella provincia, offrendo così ai cittadini un servizio gratuito per dare nuova vita a tessuti e abiti. I contenitori di colore arancione, che spiccano già per le vie di numerose cittadine, riportano importanti informazioni sul corretto utilizzo del servizio ed evidenziano la finalità ambientale e sociale della raccolta, elementi che contraddistinguono l’operato dell’organizzazione.

Humana Italia, già attiva in altre sette regioni con oltre 5.000 contenitori, segue tutte le fasi della filiera, dalla raccolta fino alla distribuzione e questo permette di creare un sistema realmente integrato e rendicontabile. Tale struttura permette all’organizzazione di affiancare in maniera innovativa ed efficiente comuni e aziende multiservizi a livello nazionale nella gestione del servizio di raccolta e avvio a recupero di abiti usati, obbligatoria dal primo gennaio 2022. L’intero valore economico generato dell’attività è destinato al sostegno dei progetti sociali e ambientali di Humana People to People.

Humana è già presente a Genova con un altro importante anello della sua filiera, quello dei negozi: lo scorso 22 luglio infatti, è stato inaugurato il primo store Humana Vintage in via San Vincenzo 114 a Genova.

Inaugurato il nuovo impianto di selezione

Lo scorso giugno abbiamo inaugurato ufficialmente il nuovo impianto di selezione nella sede di Pregnana Milanese. La presentazione è avvenuta in occasione dell’evento organizzato con istituzioni, aziende, partner e opinion leader nel settore della sostenibilità per illustrare i risultati raggiunti nei 25 anni di attività della nostra organizzazione.

Con oltre 5.000 contenitori stradali, 5 impianti di stoccaggio, 1 impianto semi-automatico di selezione, 15 negozi e numerose collaborazioni con aziende del settore abbigliamento, ogni anno raccogliamo circa 21 milioni di chili di abiti all’anno.

Humana controlla tutti gli anelli del processo, dal momento in cui il cittadino ci affida gli abiti nel contenitore sino alla vendita finale, che avviene nei negozi Humana in Europa o all’ingrosso. Questo ci permette di garantire che ogni singolo capo sia valorizzato al massimo, a vantaggio dell’ambiente e dei progetti sociali che realizziamo” ha spiegato Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.

Affinché questo obiettivo sia raggiunto, il processo di selezione è fondamentale e su questo fronte Humana Italia compie un ulteriore passo in avanti, inaugurando il nuovo impianto semi automatico di selezione, il più grande del Nord Italia. Grazie a un team di 40 persone, l’impianto ha una capacità di trattamento che può arrivare sino a 12.000 tonnellate annue e permette di tracciare tutti i materiali in ingresso. Il taglio del nastro ha visto la presenza della Consigliera della Città Metropolitana di Milano Daniela Caputo e il Vicesindaco del Comune di Pregnana Milanese Roberto Gadda.

Report Annuale Federazione Humana

Il progress report della Federazione Humana People to People è ora disponibile!

Al suo interno tutti i risultati raggiunti dalle associazioni Humana nel mondo. Nel 2022 sono stati implementati 1.410 interventi nei settori dell’istruzione, dello sviluppo comunitario, della tutela della salute e dell’agricoltura sostenibile, migliorando le condizioni di vita di circa 16 milioni di persone in 5 Continenti.
In occasione dei 25 anni di attività di Humana Italia, uno spazio speciale è stato dedicato alla nostra organizzazione per raccontare il percorso realizzato sino a qui e il nostro ruolo all’interno della Federazione.

Sfoglialo qui.

A scuola di sostenibilità con Humana

Non è mai troppo presto per imparare a rispettare l’ambiente: con questo spirito è iniziato il nuovo percorso di educazione ambientale in collaborazione con il Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e realizzato insieme ad Achab Group.
Il progetto coinvolge le scuole primarie di primo e secondo grado dei comuni della provincia di Verona in cui la nostra organizzazione è attiva con il servizio di raccolta e avvio a recupero degli indumenti usati. Lo scopo delle attività proposte è quello di aiutare i più giovani a riflettere sul proprio impatto ambientale.

La prima tappa del percorso che coinvolgerà oltre 1.000 studenti della Provincia di Verona è stato lo scorso marzo il Comune di San Martino Buon Albergo. Oltre 250 alunni e alunne hanno imparato in maniera semplice e divertente la strategia delle 5 R – Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero – declinata al circolo virtuoso del riutilizzo degli abiti che non si indossano più.

Le prossime tappe del percorso di educazione ambientale saranno nelle scuole di Bussolengo, Garda e Sant’Ambrogio di Valpolicella.

Il nuovo report sul tessile di EuRIC

Scegliere il riutilizzo degli abiti permette di abbassare l’impatto ambientale sino a 70 volte rispetto al nuovo

Lo studio commissionato da EuRIC, la Federazione Europea delle Industrie di Riciclo“LCA-based assessment of the management of European used textiles” (Analisi dell’impatto nella gestione del ciclo di vita del tessile post-consumo in Europa) dimostra che il riutilizzo di un capo ha un impatto ambientale 70 volte inferiore rispetto a quello generato dalla produzione di nuovi capi. Nello specifico, sono circa 3 i chili di CO2 risparmiati per ogni abito di alta/media qualità riutilizzato. Anche rispetto al riciclo, il riutilizzo si conferma la scelta più sostenibile a livello ambientale, pur tenendo in considerazione l’incidenza dei trasporti nel mercato globale del post-consumo.

Questi risultati giungono a pochi mesi dal lancio della strategia europea per il tessile sostenibile e dall’annuncio della raccolta differenziata obbligatoria del tessile per gli stati membri a partire dal 2025, obbligo già in vigore in Italia a partire da gennaio dello scorso anno.

Il report confronta l’impatto del riutilizzo con quello della produzione di nuovi capi in tre categorie (100% cotone, polycotton – una fibra che mischia cotone e polistere – e 100% poliestere), tutti prodotti in Asia e venduti rispettivamente in Europa, Africa sub-sahariana e Pakistan. L’analisi conferma che l’impatto ambientale del riutilizzo è significativamente più basso della produzione di nuovi capi in tutti e tre i casi.

La conclusione è simile anche confrontando il riutilizzo con la produzione di nuovi capi utilizzando fibre riciclate. Inoltre, lo studio sottolinea come sia importante considerare anche il tasso di sostituzione, nella misura in cui l’acquisto di un capo usato effettivamente sostituisca l’acquisto di un capo nuovo da parte del consumatore.

Viene dunque confermato come i benefici di un mercato globale per il riutilizzo e le potenzialità del riciclo del tessile, rispettando la gerarchia dei rifiuti e quindi laddove non sia possibile riutilizzare il capo, siano in grado di contrastare la quantità crescente di abiti di bassa qualità e non riutilizzabili.

Infine, il report formula alcune linee guida legate all’implementazione di sistemi di selezione maggiormente incentrati sull’individuazione della qualità, a un aumento degli investimenti nelle tecnologie dedicate al riciclo e all’innovazione per il riciclo fibre-to-fibre, e all’attuazione di criteri di eco-design per aumentare la durata di vita dei capi.

“Come membri di EuRIC tramite Assorecuperi, riteniamo importante la realizzazione di questo studio, che evidenzia in maniera puntuale le esternalità positive del riutilizzo nel settore tessile. Humana People to People da oltre 40 anni è impegnata nella raccolta e avvio a recupero in questo settore per tutelare l’ambiente e finanziare i nostri progetti sociali nel mondo: non possiamo quindi che accogliere con entusiasmo le linee guida delineate dallo studio affinché la pratica del riutilizzo entri nel piano d’azione e nell’agenda dei policymaker” – dichiara Karina Bolin, Presidente di Humana People to People Italia.

Leggi qui il comunicato stampa di EuRIC.
Leggi qui il report completo.

Nuove conferme per il nostro servizio

Gli ultimi mesi del 2022 confermano un trend positivo per il nostro servizio di raccolta abiti. Numerosi, infatti, sono stati i comuni che hanno scelto di posizionare sul territorio i contenitori Humana People to People Italia. I cittadini hanno così una possibilità in più per dare una seconda vita ai propri capi, a vantaggio delle risorse ambientali del pianeta e, allo stesso tempo, sostengono con il loro gesto i progetti di sviluppo nel mondo dell’organizzazione. Lo scorso anno, grazie alla realizzazione di oltre 1.200 progetti, la Federazione di Humana ha contribuito a migliorare le condizioni di vita di quasi 10 milioni di persone.

Tra le province maggiormente interessate ci sono quelle di Bergamo, Pavia e Cremona. Ecco di seguito le località dove siamo presenti da questo autunno:

  • Berzo (BG)
  • Adrara San Rocco (BG)
  • Casirate d’Adda (BG)
  • Pumenengo (BG)
  • Cavenago di Brianza (MB)
  • Bagnaria (PV)
  • Magherno (PV)
  • Bonemerse (CR)
  • Vailate (CR)
  • Pomponesco (MN)
  • Valdastico (VI)

Diversi anche i comuni che hanno rinnovato la stretta di mano con Humana Italia, confermando così la fiducia nel nostro operato.
Continua a seguirci anche sui nostri canali social per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative!

ph credits: Ruggero Longoni

Insieme a OVS tra circolarità e impatto sociale

OVS  affida alla nostra organizzazione i capi  che vengono raccolti nei circa 800 store OVS in tutta Italia con la campagna “Dona i tuoi abiti usati a Humana”.

I clienti OVS potranno partecipare alla campagna portando gli abiti, usati e in buone condizioni, presso gli appositi contenitori presenti in negozio. A fronte di ogni busta di abiti donata, verrà consegnato un buono da 5€ valido per un nuovo acquisto di almeno 40€.

I capi donati entreranno nella filiera di Humana che li trasformerà in risorse preziose per sostenere i nostri progetti in Italia e nel mondo.

Scopri di più sugli impegni del brand per la circolarità a questa pagina.

Partecipa con noi alla SERR 2022

Humana People to People Italia partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che quest’anno ha come focus il tessile circolare e sostenibile.

La nostra organizzazione da oltre 40 anni nel mondo e da quasi 25 anni in Italia è un esempio di buona pratica legata al prolungamento della vita dei capi usati e all’avvio a riutilizzo. Attraverso lo sviluppo di una filiera gestita in ogni suo anello da Humana, dalla raccolta degli abiti tramite i contenitori dell’organizzazione sino alla vendita finale attraverso gli oltre 500 negozi Humana in Europa (di cui 12 store fisici in Italia e l’e-commerce), non solo contribuiamo a ridurre l’impatto ambientale di uno dei settori più inquinanti al mondo, ma ricaviamo risorse per finanziare e realizzare progetti socio-ambientali in Italia e nel mondo.

Solo nel 2021, la Federazione Humana ha portato avanti 1.238 progetti legati all’istruzione, alla tutela della salute, al contrasto al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare, migliorando le condizioni di vita di quasi 10 milioni di persone.

In occasione della SERR, dal 19 al 27 novembre, insieme a realtà del mondo profit, istituzioni e singoli cittadini, Humana lancia un appello ancora più forte affinché si rafforzi la consapevolezza che l’azione di ognuno è fondamentale per iniziare a cambiare le corse, partendo anche dal proprio armadio. Per questo abbiamo organizzato momenti di sensibilizzazione e formazione, swap party e raccolte straordinarie di abiti usati al fine di promuovere non solo un consumo responsabile ma anche un riutilizzo virtuoso, a favore del pianeta e delle persone.

Ecco il dettaglio delle iniziative:

  • Raccolte straordinarie nelle scuole:
    – Scuola Primaria “Don Milani/Anna Frank” – Nave (BS)
    – Scuola Primaria “Falcone Borsellino” – Cortine di Nave (BS)
    – Scuola Primaria “Giovanni Paolo II” – Caino (BS)
    – Scuola Primaria “Baccari” – Lendinara (RO)
    – Scuola Primaria “Volto” – Rosolina (RO)
    – Scuola Primaria “Boccasette” – Porto Tolle (RO)
    – Scuola Primaria “Cà Tiepolo” – Porto Tolle (RO)
    – Scuola Primaria “Donzella” – Porto Tolle (RO)
    – Scuola Primaria “Scardovari” – Porto Tolle (RO)
    – Scuola Secondaria “Marin Sanudo Il Giovane” – Rosolina (RO)
    – Scuola Secondaria “Cà Tieopolo” – Porto Tolle (RO)
    – Istituto Tecnico Secondario “De Amicis” – Rovigo
    – Istituto Superiore/Socio Sanitario Gobetti di Scandiano (RE)
    – Polo liceale “Illuminati” – Swap Party presso Palazzo Ducale -Piazza Duchi d’Acquaviva, Atri (TE)
  • Raccolte interne con Aziende:
    Natixis: sede via Borgogna 8 (MI)
    KPMG: sede via Vittor Pisani 21 (MI) e via Curtarone 3 (RM)
    ANIMA: sede Corso Garibaldi 99 (MI)
  • Riciclo creativo nel verde 19/11/2022 – c/o Orto 3C di Humana in via Rosa Parks ang Cascina Duomo, Cornaredo (MI)
  •  Raccolta straordinaria tramite ecobox in collaborazione con Humana Vintage
    – Humana Vintage Milano, via De Amicis 43
    – Humana Vintage Milano, via Cappellari 3
    – Humana Vintage Milano, via Vigevano 32
    – Humana Second Hand, Corso Vittorio Emanuele II 41/A, Torino
    – Humana Vintage Torino, via Po 43
    – Humana Vintage Torino, via Pietro Micca 18
    – Humana Vintage Bologna, via Righi 16
    – Humana Vintage Verona, piazza Pasque Veronesi
    – Humana Vintage Firenze, via delle Belle Donne 5
    – Humana Vintage Roma, via Cavour 102
    – Humana Vintage Roma, via Leonina 40
    – Humana Vintage Roma, corso Vittorio Emanuele II 199

Inoltre, grazie alla collaborazione con OVS, è possibile portare gli abiti usati negli appositi box realizzati insieme a Humana e presenti negli store della catena in tutta Italia. Gli indumenti entreranno nella nostra filiera e contribuiranno anch’essi a sostenere la nostra mission.

Se anche tu vuoi prendere parte alle iniziative consulta il sito dedicato e cerca le attività più vicine a te!